Succede che avremo compreso meglio come utilizzare
il bene più prezioso che abbiamo:
il Tempo.
"Non si tratta di un manuale con ricetta pronta
all'uso, ma di un percorso di introspezione che
ci porti a comprendere, non semplicemente ad imparare".
"Se questo fosse un giallo, sarebbe fuori
luogo... si può, quindi, cominciare dalla
fine con una storia. La storia di un professore,
di una classe e di un barattolo di marmellata molto
speciale.
Per chi è questo libro?
Questo libro, sarà scontato ma
è vero, è per tutti. Sebbene infatti
per motivi didattici il suo contenuto sia orientato
principalmente al mondo del lavoro, la metodologia
espressa può essere applicata ad ogni aspetto
della nostra vita sociale: dalla gestione del proprio
tempo libero all'incastro di questo con le necessità
famigliari: dalla casalinga al Dirigente d'Azienda,
dal giovane alla persona più matura.
Questo libro è
essenzialmente per chi vuole positivamente riguadagnare
il controllo del proprio Tempo, in modo da riuscire
a essere utile sia a se stesso che agli altri in
modo sostenibile.